L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - copertina
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 2
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 3
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 4
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 5
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - copertina
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 2
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 3
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 4
L'amante perduta di Shakespeare - Felicia Kingsley - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 269 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'amante perduta di Shakespeare
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un romanzo ricco di fascino e mistero, firmato da Felicia Kingsley, l’autrice più letta in Italia.
La prima missione di Nick Montecristo, l’amatissimo personaggio di Blake Avery, protagonista del bestseller Due cuori in affitto.

«Queen Felicia resta lì dove l'avevamo lasciata, sulla vetta assoluta.» - Robinson

«Le storie di Felicia Kinglsey sono una ventata di gioia.» - la Repubblica


Nick Montecristo ha ventisei anni e ha già vissuto nove vite. Evaso dal carcere in cui era rinchiuso grazie all'aiuto di un generoso e astuto mentore, Nick si reinventa ancora una volta nei panni di ladro di opere d'arte su commissione. La sua cultura, il suo ingegno e l'indiscusso fascino sono preziosi sul campo e lo rendono sin da subito uno dei più desiderati del settore. Il primo committente che richiede i suoi servizi di “consulenza” è un ricco collezionista inglese di libri rari. Nick dovrà recuperare una delle poche e ambite copie del First Folio di Shakespeare, che anni prima gli è stato soffiato con l'inganno da un barone-rivale. Ora che quest'ultimo è deceduto e i suoi beni sono passati al figlio, è il momento giusto per pareggiare i conti. Nick si reca così nella villa del barone sul Lago di Como per portare a termine la sua missione. Ha un piano preciso e accurato, solo che non ha messo in conto l'intromissione di Angelica, un'imprevista contendente all'eredità. Giovane, bellissima e impulsiva, Angelica è determinata a prendersi ciò che è suo e trascinare Nick nella soluzione di un enigma che potrebbe rivelarsi più grande di loro. E il ladro gentiluomo potrebbe trovarsi seriamente distratto dall'avvenente ereditiera...

Dettagli

8 aprile 2025
320 p., Brossura
9788822793515

Valutazioni e recensioni

  •  Erika
    Avvincente

    Ho amato molto Nick Montecristo e le scene spassose del convento anticonvenzionale. Una lettura leggera, ma non banale. I personaggi non sono stereotipati, hanno spessore. Anche se ho trovato superflua la malattia di Angelica, avrei scelto un'altra strada. Per il resto è stata una piacevole e avvincente lettura. Una ciliegia al cioccolato.

  • Bianca

    Libro scorrevole e molto interessante. Ti cattura e ti rende partecipe della vita sfuggente di Nick

  • Charlie57
    Gradevole

    Prequel del celebre “Prima regola: non innamorarsi”, conosciamo Nick Montecristo quando non era ancora il celebre ladro di opere d’arte. È un giovane desideroso di imporsi, di raggiungere i suoi scopi, pronto a tutto pur di riuscirci. A essere perfettamente immutato è il suo aspetto fisico avvenente, in grado di far cadere ai suoi piedi le donne. In questo romanzo l’elemento romance va in secondo piano. Sì, qualcosa c’è, si respira aria di intrighi amorosi, tuttavia l’innamoramento non è lo scopo dell’opera né il suo motore portante. Il fulcro della trama è focalizzato sul First Folio e sulle tante scoperte che man mano vengono a galla. A questo proposito ho personalmente molto apprezzato il lavoro di ricerca svolto dall’autrice, la quale non lascia nulla al caso, documenta ogni dettaglio e attraverso l’intrattenimento fa scoprire qualche dettaglio in più su questa importantissima prima edizione delle opere de Il Bardo. Lo stile della prosa è semplice, fluido e accattivante. Nella prima parte del romanzo, l’azione si snoda tra passato e presente per permettere di capire come Nick Montecristo è diventato tale, senza mai creare alcuna confusione in chi legge. Il lettore è costantemente coinvolto nelle vicende. Sorride assieme ai protagonisti, soprattutto dinanzi all’impulsività di Angelica in grado anche di risolvere alcune situazioni “imbarazzanti”, cerca di capire cosa ne è stato dell’opera perduta e, a suo modo, fa congetture. Un romanzo ben costruito. Una lettura gradevolissima.

Conosci l'autore

Foto di Felicia Kingsley

Felicia Kingsley

1987, Modena

Felicia Kingsley è una scrittrice di romanzi rosa italiana. Lavora come architetto, professione che alterna alla scrittura. Ha esordito con il romanzo Matrimonio di convivenza, inizialmente autopubblicato, e poi riproposto da Newton Compton. La casa editrice ha pubblicato anche, Stronze si nasce (2020), Una Cenerentola a Manhattan (2020), La verità è che non ti odio abbastanza (2021), Bugiarde si diventa (2021), Due cuori in affitto (2022), Non è un paese per single (2022), Ti aspetto a Central Park (2022) e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato (2022), Appuntamento in terrazzo (2022), Una ragazza d'altri tempi (2023), Una conquista fuori menù (2024), Ex Files. Il diario delle tue disavventure amorose (2024).Scrive sotto pseudonimo, «Felicia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare [email protected]

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

OSZAR »